- +39 0163.22406
- info@far-mobili.it
- Lun - Sab: 10:00 - 12:30 | 15.00 - 19.00
COME SCEGLIERE IL SOGGIORNO? LA NOSTRA GUIDA
ALL’ ACQUISTO
Il soggiorno, al pari della cucina, rappresenta uno degli ambienti pulsanti e più vissuti della casa. Nonostante ci sia molta libertà progettuale, abbiamo voluto raccogliere alcuni consigli utili forniti dai nostri consulenti d’arredo, per guidarvi nella scelta migliore!

In questa pagina:
Come scegliere luci e colori del soggiorno?
Diversamente da quanto si potrebbe pensare, nella progettazione di un’area living la scelta dei colori e quella delle luci rappresentano temi strettamente legati tra loro.
Nel caso in cui si disponesse di finestrature molto grandi, capaci di attirare la luce naturale, avrete meno vincoli nella scelta dei materiali e dei colori dei vostri complementi d’arredo.
La musica cambia in uno scenario di luce non ottimale o di uno spazio particolarmente in ombra : bisognerà giocare con toni di colore particolarmente chiari e, ancor prima del mobilio, diverrà fondamentale la scelta della pavimentazione.
Una pavimentazione altrettanto scura marcherà infatti la problematica appesantendo ulteriormente l’ambiente e aumentando il senso di oppressione, mentre un pavimento chiaro ridurrà questa sensazione lasciando anche maggiore libertà nella scelta dell’arredo e nella possibilità di creare contrasti di colore.
In quella che potrebbe sembrare la peggiore delle ipotesi, con una tipologia di pavimentazione scura ed un soggiorno particolarmente in ombra, non disperate : sarà ancora possibile creare elementi di contrasto, giocando solamente sul tono su tono, con colori scarichi o pastello come il bianco tortora, legni chiari e lavorazioni essenziali.

Come rendere più grande il soggiorno?
Nella resa visiva del proprio soggiorno, al pari della pavimentazione, grande importanza assumeranno le pareti e la scelta del relativo colore, che delineeranno il ‘volume’ dell’ambiente. Più scure saranno infatti le pareti, più si avrà la percezione di un ambiente piccolo e stretto : anche in questo caso, in condizioni di scarsa luminosità il consiglio è di evitare colori troppo scuri o pesanti, contrastando magari con una unica parete, che diverrà protagonista dello spazio fornendo maggiore profondità alla stanza. L’utilizzo di pareti chiare fornirà invece una percezione di spazio aperto, e quindi di maggiore ampiezza.

Quali complementi d’arredo inserire nel proprio soggiorno?
Nella scelta dei complementi d’arredo del proprio soggiorno molto sarà rimesso ai vostri gusti e, soprattutto, al modo in cui desiderate vivere questo spazio : siete amanti della lettura? Appassionati di film? Volete dedicare questo spazio all’incontro con amici e parenti? Ad ogni esigenza corrisponde una determinata tipologia di scelta, che analizzeremo sulla base dei singoli complementi che caratterizzano tradizionalmente un soggiorno.
La televisione : un elemento imprescindibile in soggiorno
Per gli amanti della televisione e dello svago, valorizzare al meglio la propria passione non passa solamente attraverso la scelta dei pollici o della risoluzione del proprio schermo, ma soprattutto dal confort e dalla qualità percepita durante la visione.
L’utilizzo di una parete soggiorno in cui poter incorniciare il proprio elettrodomestico è sicuramente la scelta più indicata per godere di praticità ed un tocco di modernità, mentre nel caso in cui si disponga di un ambiente open-space le soluzioni offerte divengono ancor più numerose e tecnologiche. Per fornire massima visibilità da tutte le angolazioni, esistono pannelli rotanti cui il televisore può essere agganciato, permettendo di orientare lo schermo in qualsiasi direzione si desideri, fino a 360°.
La libreria : un elemento pratico ed utile per il soggiorno
Per gli amanti della lettura la realizzazione di una libreria può rappresentare un elemento imprescindibile, che potrebbe incidere anche sulla scelta di realizzare una parete soggiorno, sulla presenza o sulla grandezza del divano da acquistare e sull’utilizzo di altri elettrodomestici come il sopracitato televisore.
Oltre la possibilità di realizzare una elemento su misura per la raccolta dei propri libri, un consiglio utile è infatti quello di ‘sacrificare’ il divano in favore di comode poltrone, predisponendo la stanza all’attività attraverso la progettazione di luci direzionali.
In caso di ambiente open-space, oltre la sua funzione tradizionale, la libreria può diventare un vero e proprio elemento divisorio tra la propria cucina e il proprio soggiorno, rendendo un risultato esteticamente piacevole ambo il lati e fornendo anche una soluzione di appoggio qualora vogliate introdurre un televisore.
Tavoli e sedie : per un soggiorno conviviale
Nel caso in cui vogliate vivere il vostro soggiorno ospitando o passando momenti speciali in compagnia dei vostri amici o parenti, l’inserimento di quanti più tavoli, divani o sedie diviene un elemento fondamentale per il vostro soggiorno. Potreste ad esempio pensare di introdurre una serie di divani o poltrone disposte in senso circolare per facilitare i momenti di conversazione, realizzare un grande tavolo centrale o più tavolini bassi, che potrete utilizzare ad esempio per giocare o magari anche solo per condividere una bevuta in compagnia.
Come riempire le pareti del soggiorno?
Per rendere il vostro living piacevole, intimo e conviviale potrete arricchire le vostre pareti attraverso l’utilizzo di lampade, tappeti, specchi, quadri e generalmente tutti quei complementi d’arredo volti a dare quanta più personalità all’ambiente. L’ultima tendenza in tema di design sono le pareti patchwork, superfici adibite all’inserimento di cornici di diversa misura, tali da rendere una parete piena ma al tempo stesso non limitando il volume della stanza. Consigliamo caldamente questa scelta e, per un ambiente ancor più personalizzato, utilizzare immagini che parlino di voi e della vostra storia.
Idee originali per riempire le pareti del soggiorno
In alternativa a quadri e fotografie possono essere appese figure tridimensionali ed oggetti di design in linea con lo stile ed il senso che vogliamo fornire all’ambiente.
Esistono ad esempio elementi in 3D costruiti con MDF, vasi appesi in cui inserire una composizione floreale, arazzi moderni e minimali per uno stile classico, giochi geometrici realizzabili a muro attraverso la pittura : le soluzioni sono infinite!

Come disporre i mobili in soggiorno?
Così come per la scelta dei complementi d’arredo, anche la disposizione del mobilio è fortemente legata al modo in cui di desidera vivere l’ambiente : a prescindere da ciò esistono tuttavia pratiche utili per ottenere il massimo confort dal proprio soggiorno e non incorrere in errori progettuali :
– Nel caso in cui non si disponga di almeno un metro di spazio, disporre il proprio televisore nella stessa direzione della finestra potrebbe portare la luce a riflettere sullo
schermo, rendendo sconfortevole la visione;
– Qualora decidiate per un divano a centro stanza, esistono soluzioni moderne con schiene mobili tali da poter essere poggiate ovunque le si voglia sfruttare, con la
possibilità di direzionarsi ovunque lo si desideri (una soluzione è il Tres di Nicoletti Home, che potrete trovare nel nostro showroom);
– Una delle più importanti considerazioni in tema di disposizione degli elementi del soggiorno riguarda l’agevolezza nel movimento. Qualora l’ingresso del vostro
ambiente domestico coincide con il soggiorno, consigliamo di non riempire eccessivamente gli spazi, per non rendere troppo stretti i passaggi ed avere il più ampio
spazio di movimento per lo svolgimento di tutte le vostre attività quotidiane. Qualora l’ingresso non sia annesso al vostro soggiorno ovviamente ci sarà maggior
libertà nella scelta, ed assieme ad un nostro consulente potrete comprendere dove è più importante riempire l’ambiente e dove è preferibile aumentare la leggerezza;
– Qualora il vostro soggiorno coincida con la sala da pranzo, è importante capire le proprie esigenze circa la media di persone ospitate nell’ambiente. Qualora decidiate
di realizzare tavoli di particolare grandezza per i vostri ospiti, il consiglio è quello di optare per una soluzione compresa fra i due e due metri e mezzo. Diversamente,
qualora si riceva un numero ristretto di persone e si necessiti di maggior spazio di movimento, è consigliabile puntare a modelli dai 130×90 fino ad un massimo di
160×90, che possono essere allungati per coprire ogni evenienza;
– La scelta delle sedute è un altro elemento su cui consigliamo di ragionare : per un effetto capace di essere tanto estetico quanto pratico, consigliamo di realizzare
sedute in tessuto idrorepellente, capace di coniugare le due esigenze.

Il soggiorno : ad ognuno il proprio stile!
Nella scelta dello stile di arredo per il proprio soggiorno una delle principali considerazioni riguarda la tipologia dello spazio a propria disposizione. Qualora si trattasse di un ambiente a sé stante avremo molta più libertà di scelta, mentre in caso di open-space la scelta di una finitura differente potrebbe rendere l’ambiente più originale ma la progettazione più complessa. Per una massima resa visiva, consigliamo di riprendere lo stile dell’intero ambiente domestico e conferire ad esso un risultato uniforme. Ma quale stile è più adatto a voi? In questo paragrafo vi offriremo una breve carrellata di caratteristiche di ognuno, che potrete approfondire nei nostri articoli tematici :
– Un soggiorno in stile classico si caratterizza per l’utilizzo di legno noce, ciliegio e rovere, con utilizzo di elementi come luci con paralume e lampadari centrali,
corredati da divani e poltrone spaziose;
– Un soggiorno in stile minimal presenta l’essenziale in termini di mobilio e gioca sul contrasto tra bianchi e neri : per approfondire cliccate qui!
– Un soggiorno moderno è caratterizzato da colori essenziali e neutri. Se questo stile rappresenta la vostra scelta ideale, potrete approfondire in questo articolo.
– Un soggiorno in stile industrial chic si caratterizza per l’utilizzo di effetto legno o graffiato come il cemento spatolato, oltre che quello di resine o legni usurati, che
conferiscono minimalismo e pulizia all’ambiente. Per maggiori informazioni a voi un articolo di approfondimento.
– Un soggiorno in stile provenzale o shabby chic si rifà allo stile classico, con lavorazioni particolari e legni grezzi sono caratterizzati da decapature, che rendono
l’arredo meno spigoloso, e complementi realizzati appositamente con effetto usura. Potrete approfondire di più su questo stile qui.
HAI TROVATO UTILE QUESTO ARTICOLO?
Speriamo questo articolo sarà utile per le tue prossime scelte di arredo! Vuoi maggiori informazioni o fissare un appuntamento? Contattaci, un nostro consulente saprà fornirti i migliori consigli per realizzare il soggiorno che hai sempre desiderato!